L & M SRLS utilizza i cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. X
Tuttopescamare su Facebook
 24.917    18.258
logo tuttopescamare
Non ricordi la password?
Prego inserire l'email
Prego inserire la password
Sei un utente del vecchio sito? clicca qui e recupera la password
 Accedi  Registrati
    home Home
  • Subacquea
    • Abbigliamento
    • Accessori Sub
    • Accessori Neoprene
    • Aquascooter e Seascooter
    • Bombole
    • Borse e Contenitori
    • Compressori
    • Erogatori
    • Foto e Video
    • Fucili Subacquei
    • Gav
    • Maschere e Boccagli
    • Mute Subacquee
    • Pinne Subacquee
    • Servizi Tpm
    • Strumenti - Computers
    • Torce Sub
  • Nuoto
    • Abbigliamento
    • Allenamento
    • Mute Apnea
    • Maschere e Occhialini
    • Pinne
    • Borse e Zaini
  • Kit Completi
    • Kit Subacquea
  • Pesca Sportiva
    • Mulinelli da Pesca
    • Canne da Pesca
    • Esche Artificiali
    • Fili e Multifibra
    • Accessori Pesca
    • Portacanna
    • Mulinelli Elettrici
    • Luci e Lampade
  • Nautica
    • Ancoraggio - Ormeggio
    • Battelli - Motori
    • Attrezzature Nautiche
    • Tappezzeria - Cordame
    • Alaggio - Accessori Rimorchi
    • Sistemi di comando e Guida
    • Serbatoi e Filtri motore
    • Elettrodomestici-Sanitaria-Idraulica Nautica
    • Elettricità - Segnalazione
    • Elettronica - Strumentazione
    • Arredo - Oggettistica
    • Dotazioni Nautiche
    • Sport Nautici
    • Lubrificanti - Collanti - Vernici - Detergenti
    • Ferramenta
    • Complementi motore
 

Storia degli elastici per arbalete

STORIA DELLA GOMMA

Le proprietà e le applicazioni della gomma, note già in epoca precolombiana alle popolazioni indigene del Sudamerica, e descritte da Colombo e da altri esploratori europei, rimasero pressoché ignorate per molto tempo. Solo nella metà del '700 si accese l'interesse scientifico per questa sostanza e per le sue proprietà.

Il lattice dell'Hevea Brasiliensis si cominciò a raccogliere ed esportare sistematicamente solo nella seconda metà dell'800, in concomitanza con l'affermarsi dell'industria automobilistica; inizialmente raccolto in Amazzonia, ove crescevano i migliori alberi della gomma, successivamente importato e coltivato a Ceylon ed in tutto sud-est asiatico, in Thailandia, Indonesia e Malaysia ad opera degli inglesi, desiderosi di contrastare il monopolio della brasiliana Manaus.

Nel 1839 ca. Goodyear scopre la gomma vulcanizzata, aggiungendo una piccola percentuale di zolfo al lattice dell'albero della gomma, che la rendono più resistente ed elastica; tutt'ora applicata alle camere d'aria che a loro volta costituiscono, opportunamente tagliate, la propulsione più diffusa nelle armi dei paesi del sud-est asiatico.
A causa degli alti costi di estrazione e lavorazione, nonché per la deperibilità della gomma naturale, l'industria bellica degli anni '30 si concentrò sugli elastomeri sintetici ottenuti per polimerizzazione di monomeri derivati dalla distillazione di oli minerali, che portò nel 1931 A. Collins, dei laboratori Du Pont, ad ottenere un polimero resistente all'invecchiamento, auto-estinguente e con buone caratteristiche meccaniche: il neoprene.

Dopo la raccolta il lattice viene pastorizzato ed omogeneizzato per renderlo chimicamente e batteriologicamente stabile, quindi viene avviato alle industrie per le lavorazioni.
Guanti, profilattici, paste per modellazione, schiume sanitarie ed elastici, sono alcuni dei principali ambiti di applicazione del lattice.

Confronto grafico tra gomme "progressive" e gomme "nervose" e relativa energia potenziale immagazzinata

Esempio di elastico con scarso rendimento: nella fase di carica da la sensazione di essere molto performante ma poi restituisce poca energia.

Tipico comportamento di gomme snervate o con legami molecolari scadenti.

La zona rossa evidenzia l'energia dispersa dalla gomma durante la contrazione
Ciclo di isteresi rappresentativo degli elastici Antolas
Categoria Z
Categoria A

Categoria B
Categoria C

 

  • Qualche consiglio
    • Scheda tecnica sagole • Tabella elastici arbalete• Guida elastici arbalete• come impiombare un fucile arbalete • Come trattare una maschera
  • Pagine utili
    • Come scegliere una muta • Verifica la tua taglia• Storia degli elastici per arbalete• Dotazioni nautiche • Il fucile subacqueo• Un jacket - equilibratore • Dotazioni si sicurezza per le diverse fasce di navigazione
  • Guida all'acquisto
    • • Forme di pagamento• Tempi di consegna• Chi siamo• Registrati• Condizioni di vendita• Pagamento bonifico• Privacy
  • La nostra Azienda
    • Contatti• • Chi siamo
Trustpilot

paypal visa electron visa mastercard maestro postepay sda
Tuttopescamare su Facebook
Ricevi la nostra newsletter:
Ho letto e accetto i Termini della Privacy
2019 © L & M SRLS ‐ P.iva: 03708650928